Osservatorio Appalti Innovativi - The right of access to documents and the principle of good administration in light of Regulation 1049/2001

Il documento è un caso concreto di una sentenza del Tribunale dell’Unione Europea (T-36/23 del 14 maggio 2025) preso da Procurement@Library di Corvers Commercial & Legal Affair. Il documento è particolarmente rilevante per le amministrazioni pubbliche impegnate in appalti pre-commerciali (PCP) e appalti pubblici per l’innovazione (PPI), poiché evidenzia la necessità di sistemi robusti di gestione e archiviazione dei documenti, nonché l’obbligo di fornire motivazioni chiare in caso di rifiuto all’accesso.

Scarica il Volume gratis

OSSERVATORIO APPALTI INNOVATIVI - The right of access to documents and the principle of good administration in light of Regulation 1049/2001

Questo documento riassume in chiave pratica una sentenza del Tribunale dell’Unione Europea (T-36/23 del 14 maggio 2025), riguardante il diritto di accesso ai documenti secondo il Regolamento (CE) n. 1049/2001 e il principio di buona amministrazione. Viene analizzato come questi diritti si rapportino con le presunzioni di inesistenza e veridicità dei documenti da parte delle istituzioni europee. Il testo sottolinea l’obbligo per le istituzioni di conservare in modo coerente e trasparente tutte le comunicazioni rilevanti, incluse quelle informali come i messaggi di testo. Il documento è particolarmente rilevante per le amministrazioni pubbliche impegnate in appalti pre-commerciali (PCP) e appalti pubblici per l’innovazione (PPI), poiché evidenzia la necessità di sistemi robusti di gestione e archiviazione dei documenti, nonché l’obbligo di fornire motivazioni chiare in caso di rifiuto all’accesso.

Compila il form per ricevere l'Osservatorio Appalti Innovativi -The right of access to documents and the principle of good administration in light of Regulation 1049/2001

In base alla legge europea sulla sicurezza dei dati (Art.13, Regolamento Europeo 2016/679) l'Utente prende atto che Studio AMICA s.r.l. si impegna a trattare i dati personali dell’Utente forniti attraverso il modulo di contatto secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza. Si informa l’Utente che i dati raccolti dalla compilazione del modulo di contatto verranno trattati con la sola finalità di ricontattare l’Utente per proporre, ove possibile, una soluzione alla domanda effettuata tramite il modulo di contatto oppure di proporre soluzioni software che possano essere di qualsivoglia utilità per l’Utente. I dati saranno trattati con strumenti digitali nel rispetto delle misure adeguate di sicurezza ai sensi dell’art. 5 lett. F di GDPR. Il titolare del trattamento è: Studio AMICA s.r.l - Via Giordano, 56 - 72025 San Donaci. L’Utente può rivolgersi in qualunque momento al titolare del trattamento per far valere i suoi diritti come previsto dagli artt. da 15 a 22 e dell’art. 34 di GDPR. L'autorità di controllo nazionale italiana in materia di protezione dei dati personali è il Garante per la protezione dei dati personali al quale l’Utente ha il diritto di proporre reclamo in ogni momento.


Loading...